
In questo Argomento
Le Multinazionali del Cuore
le ONG tra politica e mercato
Prestigioso e misterioso, un nuovo attore è apparso sulla scena internazionale alla fine del secolo: le Ong. Organizzazioni non governative come Oxfam, Greenpeace o Medici senza frontiere sono diventate delle vere e proprie potenze, tanto da poter contare su bilanci talvolta superiori a quelli dei paesi sedi del loro intervento. Ma, soprattutto, catturano l’immaginario della gente e dell’opinione pubblica. Dopo la caduta delle grandi narrazioni, delle grandi ideologie che avevano acceso gli animi perlomeno fino al 1989, l’umanitarismo e i diritti dell’uomo sono diventati l’utopia del secolo, il cavaliere senza macchia del mondo moderno.
Ma quale realtà si nasconde dietro questo mito delle Ong svincolate dalle necessità di stato, dalle logiche del potere e del profitto? In questo libro Thierry Pech e Marc-Olivier Padis descrivono analiticamente una realtà che presenta numerose sfumature e zone d’ombra. In realtà, le grandi Ong, ben lungi dall’opporsi sistematicamente agli attori pubblici istituzionali, collaborano strettamente con loro, con forme complici di interdipendenza, fino a diventare in taluni casi addirittura il prolungamento della politica dello stato “con altri mezzi”.
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
Momentaneamente non Disponibile
Quando il libro tornerà disponibile?