
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Le fiabe di paura
Nuova edizione tascabile. Il trauma della separazione e il rischio della simbiosi. le fiabe insegnao xhe chi cerca di evitare la paura della separazione rischia di cadere nella simbiosi. Ossia di identificarsi a tal punto con ciò da cui teme di separarsi (una persona, un gruppo, una istituzione) da perdere la propria libertà interiore, e con questa la capacità di crescere e di svilupparsi. E' quello che succede nelle fiabe dei fratelli grimm ed in altre, dall'islanda, alla grecia, ai mari del sud. E' quello, anche, che succede a tanti uomini e donne che ci stanno intorno. Tra paura e simbiosi, tra separazione e fusione si muove l'interpretazione di verena Kast, avvalendosi degli strumenti della psicologia junghiana per individuare il significato individuale, e culturale e sociale, della simbologia delle fiabe, rappresentazioni simboliche di problemi comuni a tutta l'umanità e le loro soluzioni.
Lo trovi in: