
In questo Argomento
Le dieci strade dell'economia della solidarietà
L'economia di solidarietà nella sua realtà e nei suoi effetti sulle persone, la società e l'embiente a livello nazionale e mondiale. Le dieci strade dell‘economia di solidarietà illustra le diverse motivazioni, esperienze e idee attraverso le quali persone e gruppi sociali diversi apportano solidarietà nei processi di produzione, distribuzione, consumo e crescita economica. Le strade che esplorano forme alternative e solidali di fare economia, analizzati in questo libro, sono le seguenti: - l’economia popolare che nasce dalla realtà della povertà - i servizi di sostegno e promozione sociale organizzati da istituzioni e imprese senza fini di lucro - le forme di lavoro autonomo e associativo - i processi di partecipazione sociale e di autogestione economica - la ricerca di nuove forme e progetti di trasformazione - la sperimentazione di modi ecologici di produrre e consumare - la ricerca di un nuovo ruolo della donna e della famiglia nell‘economia - il recupero di forme economiche tradizionali - l‘esigenza spirituale di un altro modo di fare economia
Lo trovi in: