
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Le 10 regole per interpretare i sogni
Interpretare i sogni
Comprendere i messaggi del nostro inconscio attraverso il linguaggio
Un decalogo di facile applicazione, tratto dalla letteratura scientifica sull’argomento, e in particolare dal celeberrimo L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud. Ogni regola viene spiegata e commentata nel capitolo dedicato, ed è corredata di esempi pratici che aiutano non solo a capire il vero significato del sogno, ma anche e soprattutto ad applicare la regola teorica. Tali esempi, tratti dalla esperienza di psicologo clinico dell’autrice, sono tutti assolutamente autentici ed inediti. Le regole sono proposte in ordine di metodo, il che permette di partire dall’identificazione dei diversi attori presenti nel sogno, fino a cogliere le relazioni che legano gli elementi apparentemente disomogenei e casuali nella produzione onirica.
Lo trovi in: