
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
La vita contro la morte
Il significato psicoanalitico della storia
Questo libro, insieme a Eros e civiltà di Herbert Marcuse, ha segnato l’accesso a tutto quel pensiero anti-repressivo che si è sviluppato ampiamente negli anni Sessanta. Ma, oltre che per questo aspetto ormai in certo modo ‘classico’, La vita contro la morte continua a essere indispensabile anche per altre ragioni: è la più acuta, serrata, illuminante guida a Freud che si possa usare ed è forse l’esempio più felice di ‘critica della cultura’ che ci sia venuto da un autore americano. Il punto di partenza di Brown è l’indagine psicoanalitica sull’uomo nella storia – sull’uomo, dunque, come «animale malato», secondo la formula di Hegel, soggetto e oggetto di una repressione degli istinti che si pone come fondamento della civiltà...
Lo trovi in: