
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
La Time-Line della PNL
Come trasformare la percezione degli eventi passati e futuri con la Programmazione Neuro-Linguistica
Come è possibile accettare intimamente un evento doloroso e trasformarlo in una fonte di risorse? grazie a quali modelli di pensiero, si può recuperare il tempo perduto? come far sì che l’energia e la gioia provate in alcuni momenti della vita, possano tornare utili anche oggi? attraverso quale rappresentazione del futuro, è possibile costruire obiettivi che valga la pena raggiungere? Le risposte in La Time-Line della PNL. Non è mai troppo tardi per avere un’infanzia felice e un futuro degno di essere vissuto. Richard Bandler sintetizza così molta parte del senso e degli obiettivi della Programmazione Neuro-Linguistica. La PNL nasce infatti con l’intento di fornire alle persone strumenti e modelli di pensiero capaci di rendere il futuro un luogo in cui valga la pena trascorrere la propria vita e – quando necessario – capaci anche di “trasformare” il passato. Trasformare il passato significa liberare le persone da esperienze dolorose, traumi o convinzioni capaci di contaminare il tempo presente. Senza cancellare nulla, la PNL offre la possibilità di creare una nuova rappresentazione mentale di ciò che è stato, per favorire la progettazione di un domani appagante, sereno e gioioso.
Lo trovi in: