
In questo Argomento
- Racconti e romanzi
- Alessandro Baricco
- Antoine De Saint-Exupéry
- AudioLibri
- Biografie e Autobiografie
- Favole e Fiabe
- Fiabe Etniche
- Isabel Allende
- J.R.R. Tolkien
- Letture spirituali
- Libri di viaggio
- Manuel V. Montalban
- Paulo Coelho
- Racconti brevi
- Racconti e Romanzi
- Richard Bach
- Romanzi Esoterici
- Romanzi Fantasy
- Romanzi per ragazzi
La strana storia di Garolfo
Ovvero le metamorfosi, i problemi e le avventure di un cucciolo di lupo mannaro abbandonato. Un giovane cane viene fatto scendere dal suo proprietario dall’automobile. Poco dopo la macchina riparte e l’animale viene abbandonato ad un triste destino. Si potrebbe pensare che l’Autore intenda descrivere in questo suo romanzo il dramma dei cani abbandonati e l’egoismo e la crudeltà di quegli uomini che pensano che un animale sia un oggetto del quale, dopo averlo comperato, ci si può disfare in ogni momento. Ma in realtà il cane di cui si parla nel libro non è un semplice cucciolo di pastore belga, ma un essere molto più complesso e dotato di poteri misteriosi, nel quale è incarnata l’anima antica e tormentata di un lupo mannaro. Nel romanzo di Fulvio Martini, scritto con uno stile nel quale il dramma, la critica di certi aspetti della società moderna, i colpi di scena ed un sottile senso dell’umorismo si fondono in modo mirabile, viene appunto narrata la storia di un giovane lupo mannaro, ritenuto dal suo padrone un normale cane ed abbandonato prima di partire per le vacanze...
Lo trovi in: