
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
La Saggezza Orientale - Raccolta di scritti
Edizione integrale di riferimento
Negli ultimi trent'anni della sua vita Jung ha concentrato la sua attenzione sull'osservazione psicologica dei fenomeni religiosi. Nella sua concezione, i dati religiosi devono essere studiati come l'espressione simbolica dell'aspetto globale della personalità umana, di quel "Sé" che si pone quale sintesi degli opposti (luce e ombra, bene e male) presenti nella psiche. È religiosa, afferma Jung, ogni esperienza di pienezza e di totalità che "afferri" l'individuo per farlo procedere lungo il tragitto dell'individuazione". In questo cammino spirituale le religioni orientali si rivelano maestre nel guidare verso un "processo d'iniziazione", vale a dire di "liberazione da un precedente stato di tenebra e di inconsapevolezza"...
Lo trovi in: