
In questo Argomento
La Repubblica
traduzione di Emidio Martini
Il testo fondamentale in cui Platone si impone l'opera titanica di conciliare Cielo e Terra: la Città come incarnazione del buon rapporto tra uomini, il legame sociale ispirato al bene comune, un esame endoscopico della natura umana e della sua tendenza ad aggregarsi in comunità. Intorno a questo nucleo - base dell'intera filosofi a politica che segue dalla Repubblica fino a oggi -, Platone impegna il dialogo socratico e l'esposizione dei miti più celebri ed esoterici, come quello della "Caverna" e quello di "Er", alla ricerca dell'essenza stessa della giustizia e del vivere secondo legge, arrivando a stabilire come perno dell'intera società un principio di armonia, grazie a cui viene permesso a ognuno di esprimere al meglio le proprie vocazioni e inclinazioni.
Lo trovi in: