
La religione dei cinesi
Fra i grandi sinologi di questo secolo, Marcel Granet ha lasciato un insegnamento che appare oggi sempre più attuale. Nelle sue interpretazioni il passato della Cina viene presentato per la prima volta come fatto totale, dove gli aspetti del culto, della lotta politica, del pensiero, della mitologia e della vita sociale si collegano fra loro punto per punto, in accordo con quel carattere di peculiare compattezza che definisce la civiltà cinese. Il Confucianismo, il Taoismo e, più tardi, il Buddhismo – cioè le grandi religioni che si perpetuano in Cina fino ai tempi moderni – vengono così ricondotti, nelle loro forme e nelle loro forze, al grande fondo cinese, che è restato sorprendentemente costante, dietro tutti i violenti mutamenti della storia...
Lo trovi in: