
In questo Argomento
La nonviolenza nelle religioni
dai testi sacri alle tradizioni storiche
Smith-Christopher Smith Daniel - Christopher
Quest’opera "plurale" raccoglie riflessioni sui temi della pace e della nonviolenza di autori appartenenti a tradizioni religiose diverse: giainismo, buddhismo, confucianesimo, taoismo, induismo, religione degli indiani del Nord America, islam, ebraismo, cristianesimo. Christopher Key Chapple, Christopher S. Queen, Tam Wai Lun, Yajneshwar S. Shastri, Sunanda Shastri, Rabia Terri Harris, Jeremy Milgrom, Donald K. Swearer. Non sempre le religioni nella storia hanno incarnato i loro testi sacri, ispirati alla fratellanza e all’armonia del genere umano, e hanno spesso legittimato le guerre. Allo stesso tempo però hanno proclamato e trasmesso parole profetiche attraverso le loro Scritture Sacre: l’ahimsa, la ricerca del bene per tutti gli esseri viventi dell’induismo e del giainismo; le brahma vihara, le "dimore divine" (la benevolenza, la compassione, la gioia empatica, l’equanimità) del buddhismo; la jihad maggiore, la lotta-sforzo interiore per purificarsi dal male dell’islam; lo shalom, l’armonia e il benessere sia a livello personale che collettivo dell’ebraismo; l’ateismo politico, il rifiuto della religione di stato che giustifica gli interventi militari delle comunità cristiane più radicali.
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Protagonisti italiani della Nuova Era
- Erbe medicinali ed al. naturale per cani e gatti
- La macchina biologica umana
- Il sentiero tolteco della ricapitolazione
- Le religioni misteriche
- La Meditazione Passo dopo Passo
- Sulla Meditazione
- Aura 7, la guida del benessere naturale e spirituale
- Illuminazione Cristallina
- Atlante delle minoranze etniche