
In questo Argomento
La leggenda della globalizzazione
La globalizzazione non è una novità, ma essa viene strumentalizzata dal neoliberismo per addebitarle la necessità di ridurre i costi salariali nelle aree sviluppate e reggere quindi la concorrenza delle aree emergenti, deviando così l'attenzione dai guasti prodotti dalle politiche economiche e sociali che si ispirano al «pensiero unico». L'enorme sviluppo delle attività finanziarie a livello nazionale e internazionale, alimentato dall'assoluta libertà dei movimenti di capitali, ha accresciuto fortemente i rischi sistemici e ha ridotto l'efficacia delle politiche delle banche centrali; a livello nazionale, il peso eccessivo della finanza rispetto all'economia reale ha riallocato la spesa finale del PIL a favore dei consumi privati, soprattutto vistosi, e a scapito degli investimenti produttivi, che sono il fulcro dell'accumulazione capitalistica...
Lo trovi in: