HTTP/1.1 201 Created | r: libri_big M_C: mod_libri_big C_CLASS: c_libri_big | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/libri_big.php ACTION: getBig ACTION_TAB: prodotti USE_TAB: sottocategorie
Carrello nessun prodotto

La fine della vita

Come evocato dal titolo, il volume è incentrato su una delle questioni più spinose che da sempre accompagnano l’uomo: la consapevolezza della propria morte. Una consapevolezza che la medicina contemporanea ha pericolosamente offuscato, dando l’illusione che qualsiasi patologia possa essere debellata e che la morte costituisca un evento "innaturale". Questo atteggiamento, basato su un’idea ingenua di progresso e fonte di pericolosi miraggi, rischia di far perdere alle tecnologie e alle sofisticate terapie oggi disponibili il significato profondo di cui sono investite, l’obiettivo cioè di ripristinare la salute ed evitare un decesso prematuro. Questo lavoro vuole così porre al centro dell’attenzione un concetto di progresso più sofisticato e ponderato, dove la morte viene percepita e accettata come limite naturale dell’esistenza umana. Prendendo le mosse dalle riflessioni già presenti nell’antichità classica e nella tradizione ebraico-cristiana e snodandosi lungo un percorso che tocca le suggestioni proposte dall’immaginario letterario riguardo al rapporto medico/morte, il saggio approda alle attuali delicatissime discussioni su eutanasia e accanimento terapeutico, con l’obiettivo di far emergere un problema ormai ineludibile che coinvolge non solo il destino della medicina, ma anche gli assetti futuri della convivenza civile.

Lo trovi in:

Articoli visualizzati di recente














































Disponibilità Immediata!

Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia