
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
La Distinzione Mosaica
Nel 1998, il grande egittologo tedesco Jan Assmann pubblica Mosè l'egizio, il suo lavoro più radicale e innovativo. Riprendendo la tesi dell'ultimo libro di Freud – L'uomo Mosè e la religione monoteistica –, Assmann torna su una delle rimozioni più imponenti della cultura occidentale: l'esistenza, dietro il Mosè biblico, del dimenticato Mosè egizio, che aveva (o avrebbe) conosciuto il monoteismo attraverso la rivoluzione teologica di Akhenaton (Amenofi IV) ad Amarna, nel XIV secolo avanti Cristo. In breve tempo il libro di Assmann diventa oggetto di polemiche e controversie che vanno ben al di là della ristretta cerchia degli specialisti: si distingue per violenza la relazione di un ecclesiastico alle Settimane Universitarie di Salisburgo, nel 2000, nella quale all'egittologo viene imputato di aver incrinato il legame indissolubile tra monoteismo e giustizia divina, e quindi di aprire la strada a ogni nefandezza. ...
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- L'arte di amare e di farsi amare
- La piccola enciclopedia della chiromanzia
- NeuroPsicologia dell'Esperienza Religiosa
- Iniziazione ai Rimedi Floreali Californiani
- I segreti della Vita
- Findhorn il Sentiero Interiore
- Portali di Luce
- Impronte degli Dei
- Theta Healing Avanzato - (Opuscolo+DVD)
- Aam Terra Nuova n. 267 - Dicembre 2011