
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
La Chiamata del Daimon
Gli orizzonti della verità e dell'amore in Kafka
Dal mondo del "Processo" a quello del "Castello", Aldo Carotenuto percorre l'itinerario kafkiano, accompagnato dal procuratore Josef K., dall'agrimensore K., dal cane-indagatore o dall'insetto-Gregor. Introverso, solitario, affascinato e spaventato dal mondo della relazione, smarrito in una realtà labirintica, privo di un'identità definita, teso verso un inaccessibile e misterioso Altro, Kafka racchiude tra le pieghe della sua esistenza e della sua opera la chiave per comprendere molto dell'umano dolore. La sua lacerazione, i suoi dubbi, le sue inquietudini,la sua angoscia opprimente delieano un universo in cui la speranza, il richiamo del rinnovamento e della trasformazione arrivano troppo tardi, facendo dell'autore boemo il compagno segreto di tanti. "Una lettura acuta e originale dell'opera di Kafka, attraverso i suoi dubbi, le sue inquietudini e angosce; un viaggio nella personalità emblematica dello scrittore boemo in cui molti di noi sapranno riconoscersi. "
Lo trovi in: