HTTP/1.1 201 Created | r: libri_big M_C: mod_libri_big C_CLASS: c_libri_big | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/libri_big.php ACTION: getBig ACTION_TAB: prodotti USE_TAB: sottocategorie
Carrello nessun prodotto

L'inclusione dell'altro

Studi di teoria politica

-15%

L’indagine di Habermas – condotta con particolare riferimento alle società pluralistiche in cui si inaspriscono i contrasti multiculturali e agli stati-nazione in via di trasformazione definitiva verso entità di carattere sovranazionale – approda alla definizione di un universalismo sensibile alle differenze, in cui “inclusione” non significa accaparramento assimilatorio né chiusura verso il diverso, ma apertura verso coloro che sono reciprocamente estranei e che tali vogliono rimanere. Inoltre, tra i saggi che compongono il volume si segnala l’analisi sul futuro dello stato-nazione, in cui viene posto in discussione il concetto romantico di nazione come “comunità di destino” e unità etnico-culturale, una visione politica che rivendica il diritto all’autodeterminazione nazionale e al contempo alimenta una diffusa diffidenza nei confronti del trasferimento dei “diritti di sovranità” a entità sovranazionali. In realtà – argomenta Habermas – sono proprio le impressionanti conquiste storiche degli stati democratici nazionali, e dei principi sui quali essi si reggono, a fornirci i migliori strumenti per governare il processo verso forme postnazionali di socializzazione, un passaggio che appare peraltro ineludibile.

Lo trovi in:

Articoli visualizzati di recente














































Disponibilità Immediata!

Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia