
In questo Argomento
L'essere e il tempo in Gregorio Di Nissa
L’opera di Gregorio di Nissa è esemplare, perché unisce l’arditezza della ricerca all’attendibilità della fede. È a contatto del suo tempo, ma non ne è schiava; conduce sia al senso dell’essere che a quello della storia; unisce la fiducia nell’attitudine dell’intelligenza ad afferrare il reale ed il senso del mistero inesauribile che il reale rappresenta riguardo a tutto ciò che l’intelligenza può afferrarne. E questo corrisponde a quello che tutti noi cerchiamo oggi. Lo scopo di questo libro è quello di sviluppare alcune delle grandi linee della filosofia di Gregorio di Nissa e di esaminarne, almeno in parte, le radici originarie. Se la sua opera si colloca nel contesto filosofico dell’epoca, rimane pur sempre una sintesi del tutto originale e molto esatta nei suoi collegamenti. E sono proprio questi collegamenti che Jean Daniélou ha voluto evidenziare.
Lo trovi in: