
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
L'Edipo
Il concetto cruciale della psicoanalisi
L’Edipo di cui mi accingo a parlare è una leggenda che spiega l’origine della nostra identità sessuale maschile e femminile, e che spiega anche, più al di là, l’origine delle nostre sofferenze nevrotiche. È una leggenda che riguarda tutti i bambini, ed è indifferente che questi vivano in una famiglia classica, monogenitoriale, ricomposta, o ancora che crescano in seno a una coppia omosessuale, o perfino che siano bambini abbandonati, orfani e adottati dalla società. Nessun bambino sfugge all’Edipo! Perché nessun bambino di quattro anni, femmina o maschio, può sottrarsi al torrente di pulsioni erotiche che lo invade, e perché nessun adulto dell’ambiente circostante può evitare di essere bersaglio di queste pulsioni e di doverle arginare.
Lo trovi in: