
In questo Argomento
- Libri per bambini
- Album da colorare
- Alimentazione del bambino
- Classici per ragazzi
- Ecodidattica
- Educazione
- Fate dei Fiori
- Favole e Fiabe
- Favole Musicali
- Fiabe Etniche
- Filastrocche
- Formazione degli insegnanti
- Giocoleria
- Gravidanza e parto
- I Giocalibro
- Il Tuo Primo Libro
- Libri Didattici
- Libri illustrati
- Libri Puzzle
- Piccoli Passi
- Pop Up e Speciali
- Romanzi per ragazzi
- Salute del bambino
- Scuole steineriane
L'autoeducazione del maestro
educazione e meditazione
Nel quadro della pedagogia moderna gli impulsi dati da Rudolf Steiner (1861 - 1925) negli anni Venti del secolo scorso per un rinnovamento dell'educazione, hanno trovato un ampio sviluppo e riconoscimento in molti paesi del mondo. Sono quindi anche nati corsi, seminari e centri di formazione per la preparazione degli insegnanti. Vi si svolgono attività conoscitive, artistiche e pratiche. Il cardine della formazione resta però il lavoro interiore che ogni singolo insegnante fa su se stesso per trasformare le conoscienze e le esperienze acquisite in reali capacità e facoltà educative. Solo questa autoeducazione può dare fondamento ad una vera etica professionale, in grado di proteggere e rinnovare la vocazione dell'insegnante, in un momento storico che spesso è privo di reali riferimenti etici.
Lo trovi in: