
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
L'aurora della rivelazione
Destinate in origine a promuovere le ricerche bibliche tra i membri del movimento antroposofico, queste Considerazioni sull’Antico Testamento ripropongono alla luce di una moderna esperienza dell’anima il motivo, già caro ai Padri della Chiesa, di una vocazione soprannaturale e profetica dell’antico Israele. Pubblicate in lingua tedesca sotto forma di dispense tra il 1933 e il 1935, si presentavano come una risposta cristiana all’ideologia che in quegli anni si stava affermando in Germania e per la quale, in nome di un’avversione generica all’ebraismo, si giungeva a propugnare all’interno dello stesso cristianesimo la soppressione dell’Antico Testamento. Si tratta della prima opera organica dell’autore, nella quale si avverte lo sforzo di tradurre in un linguaggio adeguato esperienze difficilmente comunicabili, e che rivela tuttavia la familiarità con una dimensione interiore dell’esistenza.
Lo trovi in: