HTTP/1.1 201 Created | r: libri_big M_C: mod_libri_big C_CLASS: c_libri_big | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/libri_big.php ACTION: getBig ACTION_TAB: prodotti USE_TAB: sottocategorie
Carrello nessun prodotto

L’Antimonio

dalla edizione di Torino del 1628

-15%

Di chiara marca paracelsiana, ci ricorda Sergio Tira con esauriente e colto excursus storico, narrando le condizioni formative, le generazioni, le temperie culturale in cui il trattatello si muove che sono quelle dell’experimentum: quello che permette di trovare la quintessenza di ogni sostanza utile in terapia... utilizzando, affinandola, la vecchia alchimia spogliata dell’incomprensibile falso legame con l’allegoria. In pratica la prassi “amorevole” della iatrochimica. Ma è l’Antimonio il farmaco alchemico e ci si spiega: spesso confuso con lo Stibio, ed il suo etimo è incerto, e gli alchimisti “attoniti da questa sua proprietà di divorare ogni impurezza dell’oro”, Re dei metalli, chiamano il processo “bagno del Re” o “del Sole” e ne iniziano una deificazione, già viva nel IV secolo della nostra èra”. Così l’Antimonio diventa, con metafora zoomorfa, il Lupo. Ma l’Antimonio ha storia lunga se ancora ai limite dell’’800 sbalordisce che bruciando aumenti di peso anziché diminuire. Sempre Sergio Tira ci fa riflettere, addirittura, sulla sua comparsa nel teatro elisabettiano e post-elisabettiano.

Lo trovi in:














































Disponibilità Immediata!

Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia