
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
L'Altro Mondo
de Bergerac Cyrano de Bergerac
Savinien de Cyrano de Bergerac ha vissuto lo strano destino postumo di diventare una specie di maschera da commedia dell’arte, un estroso spadaccino dal lungo naso, eroe di commedie, romanzetti e film d’intrattenimento. Non molti, invece, sanno che il vero Savinien (frainteso persino nel cognome, diventato un nome proprio) fu uomo di vivace intelletto, vasta cultura, movimentato e infelice destino, oltre che di particolari doti letterarie: a queste si vuol rendere anzi tutto omaggio col proporre la sua opera maggiore, L’Altro Mondo, uno dei capisaldi della letteratura sui viaggi utopici, che descrive con grande verve e fantasia sfrenata i regni del Sole e della Luna: la versione integrale di questo capolavoro è qui. Pochissimi, poi, sono al corrente che le qualità e conoscenze di alchimista di Cyrano de Bergerac furono grandemente stimate (ancorché abilmente celate nel suo romanzo) da grandi studiosi dell’Ermetismo quali Fulcanelli e Canseliet. Per questo motivo si è voluto dotare il volume di un dettagliato apparato critico (a cura di Maurizio Barracano) volto a enucleare le ricche sfumature simboliche dell’opera..
Lo trovi in: