
Kena Upanisad - Mundaka Upanisad - Aitareya Upanisad
Con il commento di Sankara
La Kena Upanisad appartiene al Samaveda, e verte esclusivamente sulla conoscenza del Brahman. Il suo nome deriva dalla parola iniziale kena che significa "da che cosa?". La Kena consta di quattro Khanda (Sezioni): i primi due, in versi, presentano una tematica di ordine metafisico in quanto trattano essenzialmente del Brahman inqualificato; gli altri due, in prosa, prospettano una dottrina per lo più ontologica in quanto si riferiscono al Brahman nel suo aspetto qualificato, quale Principio causale della manifestazione. La Mundaka Upanisad fa parte dell'Atharvaveda e il suo nome deriva dalla radice mund, rasare, purificare: mundaka è sia "colui che si rade (la testa)" sia "ciò che purifica", dato che la comprensione del suo insegnamento consente all'uomo di purificarsi, di liberarsi dall'ignoranza e dall'errore che lo costringono nell'incessante trasmigrazione esistenziale. Il nucleo fondamentale del suo insegnamento verte sulla questione concernente "che cosa è necessario conoscere per conoscere tutto". La Mundaka distingue due conoscenze: la conoscenza non suprema (aparavidya) e la conoscenza suprema (paravidya). L'Aitareya Upanisad è una delle più antiche Upanisad vediche e appartiene al Rgveda...
Lo trovi in: