
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Jung, Psicogenealogia e Costellazioni Familiari
inconscio collettivo e sincronicità
Il libro parla del metodo della psicogenealogia e delle costellazioni familiari e del loro rapporto con il pensiero dello psicologo svizzero Carl Gustav Jung. È illustrato con diversi casi pratici e spiega come fare il proprio albero psicogenealogico, sorta di albero genealogico dove sono messe in rilievo le ripetizioni di date, nomi e scenari di vita passati che condizionano il nostro presente. Jung già all'inizio del '900 aveva scoperto l'esistenza di un inconscio collettivo e della sincronicità per spiegare i numerosi misteriosi fenomeni che collegano tra di loro tutti gli esseri al di là del tempo e dello spazio.
Lo trovi in: