
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Jung e la creazione della psicologia moderna
Il sogno di una scienza
Per troppo tempo la figura di C.G. Jung è rimasta bersaglio di opinioni e interpretazioni che hanno avuto poco a che vedere con la realtà dei fatti. Occultista, ciarlatano, profeta, misogino, scienziato, ateo, razzista, apostata freudiano, psichiatra e antipsichiatra, gnostico, mistico, guaritore… A che cosa si deve una tale proliferazione degli «Jung»? È possibile che si tratti sempre della stessa persona? Dopo decenni di creazione di miti intorno alla sua figura, la domanda – chi era C.G. Jung? – si fa davvero pressante. Jung ha creato una scienza che è nel contempo una chiave di lettura della psiche umana, la più ad ampio raggio che si sia mai vista in Occidente...
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Trattato di iridologia comparata
- Sicuri di su00e8 stessi
- Le Terapie Immaginative
- SRI VIJNANA BHAIRAVA TANTRA u2022 L'Ascesa
- Grazie
- Lu2019iridologia proiettata nella dimensione spazio-temporale
- Il cammino della felicitu00e0
- Ultimo Avviso prima del Collasso
- Ecofollie - Libro+DVD
- Nove mesi insieme - (Libro+CD)