
In questo Argomento
Illusionismi
settemila anni di teatro scienza e religione
Dai fachiri di strada indiani ai palcoscenici vittoriani, dagli avveniristici teatri di Las Vegas agli sciamani della Siberia; dai gabinetti scientifici del Settecento ai ciarlatani medievali: levitazioni, sparizioni, lettura del pensiero, inganni con le carte sono costanti millenarie di tutte le culture e le società, e hanno influenzato pittori e letterati. Raffaele De Ritis, tra i massimi esperti mondiali di illusionismo e arti circensi, ha frequentato per oltre dieci anni artisti e collezionisti tra Oriente e Occidente, ricostruendo la storia sociale di una forma teatrale ricchissima e del suo legittimarsi elevandosi da ciarlataneria a scienza, da divertimento ad arte. Documenti spesso inediti ci raccontano per la prima volta della magia giapponese, della sfida tra illusionisti e cinema nel primo Novecento, o delle origini rinascimentali della magia con le carte da gioco. L’opera è accompagnata da 150 immagini, alcune delle quali mai pubblicate prima.
Lo trovi in: