
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Il Trionfo Ermetico
la pietra filosofale vittoriosa
L’opera è composta di tre parti: un primo dialogo tra l’Oro e la Pietra, che Limojon tradusse dal tedesco in francese emendando una già esistente traduzione; un secondo dialogo che, protagonisti Pirofilo ed Eudossio, esplicita, ma sempre trasportando in altra chiave simbolica, il primo; una Lettera ai veri discepoli di Hermes che spiega le Sei chiavi della filosofia spagirica. Collegato con saldi fili alla concezione tradizionale dell’alchimia, il Trionfo rimane per forma, eleganza di tasselli simbolici, per giustapposizioni scaltre ed ingenue, per “distrazioni” di conoscenza subito dopo rinserrate nella negazione, secondo l’usuale formula dello scritto alchemico, un barocco gioiello dell’ermetismo; una lettura da convivere anche captandone soltanto le pur folgoranti intuizioni simboliche. Questo testo è ora presentato nella Biblioteca Ermetica, nella nuova, giustamente rispettosa, traduzione di Maurizio Barracano, che lo introduce accompagnandolo, inoltre, dei riferimenti storici necessari.
Lo trovi in: