
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Il simbolismo nelle cattedrali medievali
Come si è riusciti tecnicamente a realizzare le immense cattedrali sorte in Europa occidentale tra il 1050 e il 1400 che per la loro complessità architettonica superarono tutte le grandi costruzioni realizzate dal tempo delle piramidi? Quali erano i materiali impiegati e per quale motivo furono scelti dai geniali architetti? Quali i principi costruttivi su cui si fondavano i mirabolanti progetti? Determinante per decidere le dimensioni delle piante, ma anche per i progetti e per l'esecuzione, fu certamente la scienza della geometria o iometria, che guidò lo sguardo dell'uomo medioevale, perennemente rivolto alla base della costruzione, in direzione delle "cose superiori".
Lo trovi in: