
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Il simbolismo dei numeri
Il simbolismo dei numeri rappresenta un dato fondamentale, presente in tutte le culture, occidentali e orientali. Basandosi sugli antichi documenti neo-pitagorici, l’opera ne segue l’assimilazione progessiva, sino al pensiero cristiano latino. La tappa maggiore di questo processo consiste naturalmente nella confluenza degli elementi greci con gli orizzonti biblici sui quali si fonda la Rivelazione. Da Platone a Filone d’Alessandria; da Sant’Agostino alle grandi scuole medievali, passando attraverso il platonismo latino e Bisanzio, la mistica dei numeri assume un suo rango fra le più influenti correnti speculative. Tale importanza metafisica sarà confermata dal Rinascimento, dall’Illuminismo del Secolo dei Lumi, dalla Naturphilosophie romantica, fino all’occultismo del XIX e del XX secolo.
Lo trovi in: