
Il paniere di frutta
Il paniere di frutta è una raccolta, a cura dello stesso Tagore, di ottantasei liriche tratte da vari poemi in lingua bengali pubblicati tra 1886 e 1915. Al centro dell’opera è il rapporto dell’uomo con il Dio “suonatore di flauto”, il mitico Kr.s.n.a, il cui generoso amore pervade ogni cosa. Dinnanzi alla sua prodigalità e a fronte dei doni ricevuti e sperperati in vita, il poeta sente il desiderio di offrirsi come un frutto maturo del suo giardino alla divinità. Con semplicità e umiltà porge al Dio tutto quel che gli è rimasto, ossia se stesso, con la preghiera di essere accolto. Non gli resta quindi che l’abbandono fiducioso all’ignoto, laddove si ritrova l’amore perduto, e la constatazione della grandezza divina, con fede nella gioia e nel perdono dopo la sofferenza e il dolore...
Lo trovi in: