
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Il mito di Jung
Nel delineare in questo volume la vita e l'opera di jung, la von Franz non segue uno stretto ordine cronologico, ma preferisce individuare i temi centrali, i grandi momenti dell'appassionata avventura interiore del maestro zurighese, quel «mito» cui egli si votò interamente, e che generò una visione del mondo nuovissima e densa di suggestioni. Con semplicità di linguaggio, la von Franz espone le posizioni di Jung, anzitutto nel campo di un'esplorazione psicologica analitica fondata su una nuova concezione dell'inconscio come fertile matrice di ogni sapere; ma anche nelle scienze teologiche, antropologiche e storiche in cui egli è stato pioniere, in primo luogo per lo studio del simbolismo religioso e dell'alchimia; e infine nella teoria della fisica, in particolare per la sua ipotesi della sincronicità come principio di nessi accusali.
Lo trovi in: