
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Il Mistero dell'Anfora Parlante
psicofonia e psicologia junghiana
Gli etruschi, come altri popoli antichi, solevano invocare con devozione i Mani in appositi riti libatori e, a quanto pare, in cambio di preghiere e offerte, potevano in certi casi ottenerne consigli e, in ogni caso, conforto. Con la scomparsa dalla scena umana di tutti i loro devoti, i Mani etruschi, i più invocati, tacciono da due millenni e una loro manifestazione proprio in questi nostri tempi disincantati sarebbe da considerare almeno improbabile. Per queste e altre ragioni, l'Autore ritiene meritevole di racconto e di analisi attenta una vicenda invero straordinaria che ha tre protagonisti: • Un personaggio dei nostri giorni che invoca con fervore gli etruschi ponendo in atto, seppure inconsapevolmente, delle modalità assai simili a quella di un'antica libagione. • Delle "voci", rivelate da un registratore e non altrimenti apprezzabili, che rispondono in un linguaggio adatto alle circostanze dichiarando, tra l'altro, di essere appunto dei Mani etruschi. • Un'anforetta etrusca dal ruolo apparentemente misterioso e decisamente importante.
Lo trovi in: