
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Il linguaggio dell'Es
Saggi di psicomatica e di psicoanalisi dell'arte e della letteratura
«Sono uno psicoanalista selvaggio» dichiarò Groddeck al congresso di psicoanalisi del 1920, all’Aja, e con questo esordio scandalizzò molti colleghi. Ma non Freud, che aveva subito riconosciuto in Groddeck una forza indipendente e incoercibile e fu sempre indulgente anche con i suoi scritti più apertamente eterodossi. Tutta la vita di Groddeck fu dominata da una scoperta, a cui egli giunse attraverso la sua pratica medica, prima ancora di entrare in contatto con la psicoanalisi: la scoperta che, innanzitutto, la separazione fra malattia organica e psichica è posta su una base sbagliata – e cioè su quella stessa base che coarta la vita in genere della nostra civiltà – in quanto non riconosce in tutte le manifestazioni della vita l’agire di una sola potenza, l’Es, il quale solo permette di considerare l’uomo come un tutto...
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Le Chiavi della Crescita Individuale
- La soluzione HeartMath per trasformare l'ansia
- Riconoscere i rettili e gli anfibi d'Italia e d'Europa
- Gli aspetti astrologici
- La malattia u00e8 un'altra cosa
- La Fisica dei Miracoli
- Scienza e religione.
- La scienza del diventare ricchi
- La Cucina Asiatica
- Vivi Felice - (DVD)