
In questo Argomento
- Libri per bambini
- Album da colorare
- Alimentazione del bambino
- Classici per ragazzi
- Ecodidattica
- Educazione
- Fate dei Fiori
- Favole e Fiabe
- Favole Musicali
- Fiabe Etniche
- Filastrocche
- Formazione degli insegnanti
- Giocoleria
- Gravidanza e parto
- I Giocalibro
- Il Tuo Primo Libro
- Libri Didattici
- Libri illustrati
- Libri Puzzle
- Piccoli Passi
- Pop Up e Speciali
- Romanzi per ragazzi
- Salute del bambino
- Scuole steineriane
Il libro per i genitori sul bullismo
Ogni genitore vorrebbe che i propri figli avessereo un'infanzia felice, ma sempre più spesso ci si imbatte nel grande problema che affligge molti ragazzi: il bullismo.
“Bullo” non è solo il bambino, ma anche l’adulto che maltratti bambini o altri adulti. Le etichette però come “bullo” o “vittima” di un atto di bullismo sono controproducenti perché favoriscono l’identificazione dell’individuo con un suo comportamento e intrappolano la persona in un ruolo. È preferibile perciò parlare di bambini che fanno i bulli o compiono atti di bullismo, e di bambini che subiscono atti di bullismo; o meglio, quando il fenomeno del bullismo si verifica tra bambini, si parla di abuso tra coetanei. Che sia una scuola del centro città o periferica, una scuola pubblica o privata, l’abuso tra coetanei resta un motivo di seria preoccupazione. Non bisogna però dimenticare che anche i bambini che compiono atti di bullismo soffrono, non sono “bambini cattivi” ma hanno problemi spesso gravi. D’altra parte non vanno sottovalutati i danni emotivi che possono colpire chi, durante l’infanzia, ha compiuto o subito forme di abuso tra coetanei, perché avranno lunghi strascichi nella vita adulta...
Lo trovi in: