
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Il libro del dolore e dell'amore
Che cos'è e a che cosa serve il dolore? Narrazioni, intervallate dagli estratti delle opere di Freud e Lacan, sul concetto e sulla natura del dolore, sul dolore corporeo e quello psichico, sulle sue dinamiche e sul suo ruolo nella vita, sull'indissolubile legame del dolore con l'amore. Una disamina, in chiave psicoanalitica, dedicata alle diverse forme e ai differenti significati del dolore, e all'amore che ne è sempre la causa. Non solo all'amore per un altro essere e al dolore causato dalla sua perdita, ma anche alla perdita dell'oggetto dell'amore, all'amor proprio ferito, al dolore d'amare... Non si muore di dolore, dice l'autore, anche se esso è l'ultimo baluardo prima della follia e della morte. Sentirlo dentro di sé è il segno incontestabile del passaggio di una prova decisiva. Quella della separazione da ciò che amiamo. Separazione che ci costringe, sconvolgendoci, a rinascere.
Lo trovi in: