
In questo Argomento
Il Giardino allo Specchio
Percorsi tra pittura, cinema e fotografia
L’arte dei giardini è inseparabile dall’idea di rappresentazione: quest’ultima non è un’aggiunta posteriore, ma un elemento essenziale iscritto in lettere maiuscole nel grande testo della storia dei giardini. L’aspetto visivo e «parlante» rinvia in primo luogo alla qualità semantica, al significato dei giardini. Il giardino stesso è a un tempo rappresentazione e presentazione. Rappresenta nel corso dei secoli e nelle più diverse tradizioni l’idea del paradiso, cioè una sfera trascendente e inaccessibile, il luogo per eccellenza esterno alla rappresentazione. Pertanto la reale presenza del giardino si riferisce visivamente e concettualmente a un invisibile mitico e lontano. Ogni rappresentazione, dallo schizzo al quadro, dalla fotografia al film, non è che un’approssimazione, una visione parziale...
Lo trovi in: