
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Il Demiurgo
e altri saggi
I saggi qui riuniti coprono un arco temporale che abbraccia l’intero periodo creativo di Guénon, dal 1909 al 1950. Sarebbe però vano aspettarsi di trovarvi le tracce di una graduale evoluzione del suo pensiero: come Atena nasce già a- dulta e ben armata dalla testa di Zeus, così la visione metafisica di Guénon appare già compiuta fin dal primo saggio sul Demiurgo – pubblicato a ventitré anni –, in cui egli affronta il mille- nario quesito «unde malum?», rispondendo con la disinvoltura e la paziente meticolosità di chi svolga una dimostrazione di ciò che dovrebbe risultare a tutti ovvio, o desumibile da alcune nozioni universali di immediata evidenza, quali l’infinito, l’essere e il non-essere, il manifestato e il non-manifestato, l’unità e la molteplicità...
Lo trovi in: