
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Il capolavoro di Dio
Firmiano Lattanzio Cecilio Firmiano Lattanzio
Il De opificio Dei, scritto da Lattanzio nel 303 d. C., è un trattato di fisiologia umana ma in esso sull'intento scientifico (nel significato attuale dell'espressione) prevale lo scopo apologetico e religioso, in quanto il fine a cui tende l'Autore è la dimostrazione della provvidenza divina, contro le concezioni materialiste ed evoluzioniste dell'epicureismo. Preme sottolineare come questo confronto-scontro sia di un'attualità sconcertante e sorprendentemente istruttiva. L'interesse di un lettore di oggi verso il libro può quindi derivare da due aspetti: quello conoscitivo e quello funzionale-estetico. Lattanzio infatti se da un lato offre una completa, diligente ed efficace sintesi del pensiero dei classici sull'argomento, dall'altro individua con razionale evidenza l'utilità degli organi del corpo e descrive con coinvolgente entusiasmo la bellezza dell¹essere chiamato uomo.
Lo trovi in: