
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Il canto delle pietre
diario di un monaco costruttore
Il canto delle pietre è il diario immaginario del monaco che nel XII secolo edificò in Provenza l’abbazia di Le Thoronet, un capolavoro di architettura cistercense. La vita di un cantiere medioevale, i problemi tecnici, finanziari e dottrinali che ostacolano i lavori, le soluzioni adottate, di una modernità sorprendente, appaiono ben poco conformi a quell’immagine convenzionale del Medioevo che si è consolidata nel corso dei secoli. Ma ciò che nel racconto «tocca» e coinvolge di più è la lotta che il monaco ingaggia con la fragilità degli uomini e l’inerzia della materia, e, soprattutto, con le proprie contraddizioni interiori. La costruzione dell’abbazia diventa così un viaggio iniziatico nel profondo dell’essere umano. Ma non è tutto. Questa cronaca – che per altro si fonda su ricerche storiche originali e su una lunga esperienza di costruttore – è anche una riflessione appassionata sui rapporti fra il bello e il necessario, fra l’uomo e la natura, fra il dovere verso gli altri e quello verso Dio. Ed è una meditazione lirica sull’Ordine nel quale tutti gli ordini trovano spazio, e su quell’arte che riassume tutte le altre: l’architettura.
Lo trovi in: