
In questo Argomento
Il bambino, l'Animale, la scuola
Educare al rapporto con gli animali è oggi un’esigenza sociale ampiamente riconosciuta dalle istituzioni e dal mondo della scuola, perché comporta ricadute positive su più fronti: il riconoscimento della dignità di ogni essere vivente, ma anche, sul piano pedagogico, indubbie valenze formative e didattiche. Mancano però le esperienze e i testi che possano affiancare specifici percorsi educativi per offrire a insegnanti e operatori un manuale di concreta applicabilità. Il volume, a cura di Hubert Montagner, intende colmare questa lacuna, presentandoci un programma di ricerca didattica e di iniziative realizzate nelle scuole francesi alla metà degli anni Novanta. Esso ci accompagna nel cuore di una sperimentazione condotta su più piani e con diversi approcci metodologici, dove le domande fondamentali sono state perché e in che modo l’animale può fare il suo ingresso a scuola. Esemplare per la forte attenzione alla interdisciplinarietà e per l’importanza che viene attribuita all’animale come soggetto di interazione, il saggio lancia un ponte tra assunti teorici e pratica quotidiana, evidenziando come l’animale possa rivelarsi un formidabile mediatore per scoprire il bambino, migliorare in lui la percezione del tempo e dello spazio, aiutarlo a scoprire la comunicazione non verbale. La gran varietà di spunti didattici e le linee guida coerenti con la realtà scolastica potranno così aiutare i docenti a favorire il rapporto bambino-animale e valorizzare il potenziale formativo di questa interazione.
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Come liberarsi da pensieri intossicanti
- L'Origine della Paura
- Fitoterapia in otorinolaringoiatria
- Incontri con gli Angeli
- Mohan Mala, una pagina al giorno
- Floriterapia di Bach
- La tecnica Alexander
- la rete neuronale che permette la levitazione del Duddha
- Tensegritu00e0 vol. 3 passare di energia
- Il sacro abbraccio