
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
I Visir di Bassora
commedia romantica in cinque atti
In quest’opera di altissima poesia il bel racconto tratto dalle Mille e una notte viene utilizzato per rappresentare il difficile pasaggio da un mondo segnato da conflitti e divisioni a un mondo in cui regnano armonia e gioia. "L'amore fra Anis Al-Gialis e Nur Al-Din è fortemente simbolico: esso nasce in una città - Bassora -che è teatro di aspri contrasti fra le forze che lottano per il progresso dell'uomo e i poteri interiori che tramano la sua disfatta. Il viaggio che porta i due amanti da Bassora a Baghdad, città in cui regano armonia e felicità stabili, è una ricca metafora della transizione terrestre dall'attuale caos a un nuovo livello di coscienza che occorre manifestare e realizzare nekla realtà materiale tramite il potere dell'amore."
Lo trovi in: