
In questo Argomento
I Segreti dell'Iconografia Bizantina
a cura di PierLuigi Zoccatelli
Vera rarità, questo manuale scritto nel corso di molti secoli da monaci ortodossi per i propri confratelli dediti alla pittura, vide le stampe per la prima volta a Parigi nel 1844 Il pittore greco è un maestro dell’esecuzione; possiede l’arte, ma solamente l’arte: l’invenzione e l’ideazione appartengono ai padri ai teologi, alla Chiesa cattolica”. Gli appassionati di pittura bizantina e in particolare di iconografia cristiana troveranno dunque in questo libello, conservato gelosamente nei monasteri del monte Athos, le regole, codificate nel corso di secoli, per la corretta realizzazione di un’icona, e quindi per la prima volta avranno a disposizione gli strumenti per interpretare correttamente e per apprezzare completamente questo particolare tipo di produzione artistica. (...)
Lo trovi in: