
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
I Libri Sublimi dell'Iniziazione
la dottrina ermetica e i misteri eleusini - a cura di Angelo Manuali
Trismegisto Trismegisto Ermete
Fin dall'antichità l'immaginazione è stata colpita da due aspetti del divenire universale: il ciclo della nascita e della morte; l'avvicendarsi delle stagioni, con la fioritura vegetale e la sterilità della terra durante l'inverno. Questi due aspetti della natura umana e vegetale, col passare del tempo incominciarono a compenetrarsi in un rito misterico che acquistò valore simbolico e spirituale. L'iniziazione ai Misteri Eleusini avveniva attraverso tre cerimonie, tre gradi inizatici. Potevano essere iniziati uomini e donne di ogni età. Il simbolo usato era la spiga. Ai Misteri Minori si veniva inizati con un rito di purificazione. L'inizando (mysta) assistito dal mistagogo, conduttore dell'inizando, veniva battezzato nel ruscello. Poi riceveva gli insegnamenti contenuti nel Prologo e nel Primo Libro Sublime di Ermete Trismegisto. (...)
Lo trovi in: