
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
I culti misterici nel mondo antico
Tracce misteriosofìche nutrono ancora oggi i linguaggi europei. Sono la "memoria" degli antichi culti iniziatici originari del mondo greco e romano. Questi riti entrarono nella storia dell'uomo a partire dal VII secolo a.C. e sopravvissero a lungo, fin ad arrivare al IV e V secolo dell'evo nostro, diffondendosi per l'Impero Romano, in Asia Minore, in Egitto e, al nord, in Germania e Britannia. Le iniziazioni ai Misteri erano una pratica segreta parallela ai culti ufficiali e "promettevano", tramandandole alla comunità degli ammessi, nuove visioni salvifìche. Gli adepti, provenienti dagli strati sociali più eterogenei, comprendevano - notazione assai originale - anche le donne che, nella comunanza misterica, trovavano un ben specifico e rispettato ruolo. Il culto si rivolgeva a una divinità "terrena", a una dimensione soprannaturale nella quale i destini umani, segnati dalle sofferenze e dalla morte, si trasponevano. Gli "astri" del firmamento misterico erano Demetra, Dioniso, Iside..
Lo trovi in:
Momentaneamente non Disponibile
Quando il libro tornerà disponibile?