
In questo Argomento
I Ching Taoista (contiene 3 monete in bronzo)
Traduzione dal cinese e commento di Thomas Cleary
L'I Ching, o Libro dei Mutamenti è il più antico dei testi classici cinesi ed ha goduto attraverso i secoli di prestigio e popolarità insuperati. Contenente diversi livelli dì lettura, che danno luogo ad altrettante interpretazioni, esso ha attirato l'interesse dì consultanti e studiosi per oltre due millenni. È stato considerato un'opera fondamentale da filosofi e mistici, politici, alchimisti, yogi, maghi e veggenti e, più recentemente, da scienziati e matematici. La prima parte del presente volume è costituita dal vero e proprio testo dell'I Ching — i sessantaquattro esagrammi e le loro definizioni — con il commentario composto da Liu I-ming, un adepto taoista, nel 1796. La seconda parte è un commentario dello stesso Liu I-ming sulle due sezioni aggiunte all'I Ching dai commentatori precedenti, che sì ritiene fossero membri della scuola Confuciana. Complessivamente questo libro illumina circa gli insegnamenti interni taoisti così come erano praticati alla Scuola della Realtà Completa.
Lo trovi in: