HTTP/1.1 201 Created | r: libri_big M_C: mod_libri_big C_CLASS: c_libri_big | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/libri_big.php ACTION: getBig ACTION_TAB: prodotti USE_TAB: sottocategorie
Carrello nessun prodotto

I cabbalisti cristiani del Rinascimento

-15%

Secret ne propone un panorama a partire dal Quattrocento, secolo in cui Pico della Mirandola ne sviluppò la conoscenza, fino all'epoca nella quale Padre Mersenne cercò di stroncarla. È tutto un mondo di personaggi spesso considerevoli, dimenticati dal grande pubblico colto, che appare: dai Pico della Mirandola, ai Reuchlin, cattolici e protestanti, eruditi o divulgatori e ciarlatani. È un cardinale, Egidio di Viterbo, generale dell'ordine degli Agostiniani al tempo di Lutero, che dedica a Clemente VII la sua "Scechina", o la Presenza di Dio in terra, e rivela i misteri della cabala a Carlo V, un ambasciatore del quale, Gérard Veltwyck, ne discute la fondatezza. È un francescano dell'Angoulême, Jean Thénaud, che espone la cabala a Francesco I, uno dei cui primi lettori, Guillaume Postel, tradurrà Il libro della creazione e lo Zohar. Blaise de Vigenère, emulo di Amyot, ne trarrà una piccola antologia sul tema della preghiera. Un poeta, Guy le Fèvre de la Boderie, ne riceverà ispirazione. Un santo, Laurent de Brindes, ne nutrirà le sue meditazioni.

Lo trovi in:

Articoli visualizzati di recente














































Disponibilità Immediata!

Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia