
In questo Argomento
Giuda.
Dal vangelo all'Olocausto
La sua leggenda si è propagata fin dagli Atti degli Apostoli e dagli apocrifi, ma molto presto anche fuori della sfera propriamente religiosa. Più che un mito, Giuda è un “archetipo assoluto”, la cui natura rimane aperta, pur essendo stata spesso quella dell’odio e della ripicca amorosa che portano a tradire i segreti Un nome, un aggettivo, un uomo, un tipo, un mito, in parecchie fasi della storia è stato anche un popolo. I nazisti ne hanno fatto di nuovo l’eroe eponimo del popolo ebreo, non mancando mai di denunciare la mano di Giuda nelle pagine dell’organo del partito. A questo riguardo, il mito ha incontestabilmente cambiato qualifica. Con l’Olocausto, il mondo ha conosciuto un periodo in cui il mito di Giuda ha assunto una dimensione nuova, si è incarnato nel modo peggiore, forse come nessun altro.
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- L'arte di amare e di farsi amare
- La piccola enciclopedia della chiromanzia
- NeuroPsicologia dell'Esperienza Religiosa
- Iniziazione ai Rimedi Floreali Californiani
- I segreti della Vita
- Findhorn il Sentiero Interiore
- Portali di Luce
- Impronte degli Dei
- Theta Healing Avanzato - (Opuscolo+DVD)
- Aam Terra Nuova n. 267 - Dicembre 2011