
In questo Argomento
Fratture d'Italia
da Caporetto al G8 di Genova
La memoria divisa del Paese
-15%
Nel luglio del 1944, a San Miniato, mentre l’esercito tedesco si sta ritirando e quello alleato risale la penisola, più di cinquanta civili vengono massacrati all’interno della chiesa del paese: strage nazista o una bomba lanciata dagli americani? E poi: i campi di concentramento fascisti, le foibe, l’emigrazione, il terrorismo... L’elenco degli episodi controversi che costellano la storia dell’Italia unificata potrebbe estendersi all’infinito: dall’eccidio delle Fosse ardeatine alla strage di piazza Fontana, dagli attentati negli Anni di Piombo alla morte di Carlo Giuliani...
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Igiene personale yoga
- Chimica, biochimica e metachimica degli oli essenziali
- La Nobiltu00e0 di Spirito
- Energia e Armonia nello Yoga Integrale
- La Criminologia
- La psicologia nelle malattie tumorali
- Pet Therapy, il potere di guarigione degli animali
- Occupy Wall Street
- La medicina della luce
- Yoga dinamico