
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Fotografare gli spiriti
Il paranormale nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Le fotografie di fantasmi – derise come falsi clamorosi, o elevate a prove inconfutabili dell’esistenza di dimensioni ultraterrene – si situano in un singolare incrocio tra mito, folklore e tecnica fotografica. Harvey raccoglie qui per la prima volta apparizioni mistiche, emanazioni spiritiche e altre immagini stupefacenti, riprese dal 1860 a oggi da fotografi professionisti e amatoriali e da sistemi di sorveglianza: un corpus sorprendente e importante, non tanto per una qualche pretesa di «autenticità», quanto per l’intreccio di religiosità e immaginazione creativa. Affrancate dal pregiudizio che le vorrebbe delle anomalie fotografiche, o delle derive nel kitsch delle cosiddette «scienze di confine», queste fotografie rivelano l’attrazione per il soprannaturale, le idee sulle connessioni tra un mondo materiale e uno spirituale, le elaborazioni più inaspettate del lutto e del dolore. Un libro che ricorda come la tecnica fotografica non si limiti affatto a un preteso «realismo», mostrandoci fino a che punto possa sfumare ogni confine tra il reale e il fantastico.
Lo trovi in: