
In questo Argomento
- Psicologie
- Anoressia e bulimia
- Ansia depressione stress
- Bioenergetica
- Coaching
- Coppia e Famiglia
- Costellazioni familiari
- Grafologia
- Ipnosi e Autoipnosi
- James Hillman
- Jampolski
- Jung
- Miti e Simboli
- Mitopsicologia
- P.N.L.
- Pensiero positivo
- Psicanalisi
- Psicologia Umanistica
- Psicologie
- Psicosintesi
- Psicosoma
- Sogni
- Terapia Gestalt
- Training autogeno
- Transpersonale
Fiabe e Costellazioni familiari
immaginario e storie nella terapia sistemico fenomenologica
Jacob Schneider - Brigitte Gross Schneider - Gross
Possiamo considerare la nostra vita come una storia da raccontare: la nostra storia personale. E' stato lo psichiatra americano Eric Berne (fondatore dell'analisi transazionale) il primo a introdurre il concetto di ''copione di vita'' -- quel copione interiore secondo il quale programmiamo la nostra vita sin dall'infanzia e la cui scrittura rimane inconscia a noi stessi. Il ''copione'' ci lega a strategie di vita nelle quali investiamo un enorme potenziale di forze che, se rimangono inconsce, possono condurre anche a esiti negativi. Questo nostro programma interiore puo' essere ''portato alla luce'' e reso consapevole attraverso le fiabe e le storie che amiamo. Spinto da queste considerazioni, Berne comincio' a interrogare i suoi pazienti sulle loro fiabe preferite, a metterle in relazione con le loro vicende personali, per utilizzarle poi a scopi terapeutici....
Lo trovi in: